Tutela della salute e rispetto dell’ambiente sono responsabilità gravanti su ogni impresa. Farsene carico può essere più semplice, con il partner giusto. Come Esia, l’alleato ideale anche per le torrefazioni.
Non mantenere il passo della sicurezza e dell’ecosostenibilità potrebbe rivelarsi fatale per ogni impresa. Quale che sia il contesto produttivo in cui si opera, è opportuno disporre di un’azienda dinamica, capace di coniugare il profitto con le istanze provenienti dalla società civile. Un discorso, questo, che vale anche per il mercato della torrefazione, dove è opportuno che alle imprese si affianchi un partner di alto livello, abile ad adottare le soluzioni migliori per intercettare le problematiche ambientali e sanitarie. Ruolo che può essere perfettamente ricoperto da Esia, società che dal 1994 fornisce servizi di consulenza e analisi nell’ambito dell’igiene e della sicurezza.
Burocrazia semplificata con Esia
Esperienza e competenza che possono agevolare anche il business della torrefazione, dove la questione dei rischi ambientali non è circoscritta alle sole esalazioni odorigene.
Si tratta infatti di un’attività molto impattante a livello atmosferico generale. Ciò in quanto notevoli sono le emissioni di CO₂ rilasciate dagli impianti di torrefazione, così come ingente è il consumo di energia elettrica (anch’esso allarmante in termini di produzione di anidride carbonica). Insomma, la torrefazione è un’attività potenzialmente rischiosa a livello ambientale, per il cui svolgimento è dunque indispensabile l’ottenimento della relativa autorizzazione. Traguardo che si può raggiungere al termine di un iter burocratico che, in quanto tale, può spesso provocare grattacapi. Noie evitabili rivolgendosi ad Esia, che viene incontro alle imprese fornendo supporto tecnico normativo, facendosi carico di gestire la pratica per l’ottenimento dell’autorizzazione, e occupandosi dei rapporti con gli enti preposti al rilascio del permesso.
Analisi all’avanguardia
Avere un alleato che si occupi con professionalità della burocrazia è il sogno di ogni imprenditore. Esia, però, non si limita a questo. Il suo contributo risulta determinante anche per quanto riguarda il controllo delle emissioni. Controllo che prende avvio utilizzando accurati metodi di campionamento, a cui fanno seguito approfondite analisi. Queste ultime vengono svolte in laboratori all’avanguardia, organizzati in linea con quanto stabilito dalla norma UNI EN ISO 9001:2015 e monitorati da sistemi GLP – Good Laboratory Practice. Gli esami (sia di tipo chimico che biologico) sono effettuati in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Inoltre, l’utilizzo di strumenti di ultima generazione, sottoposti a una costante taratura e a un’attenta manutenzione, garantiscono il soddisfacimento di tutte le esigenze di igiene e sicurezza ambientale che emergono negli spazi aziendali di ogni impresa, incluse quelle dedite alla torrefazione.
Acque reflue
Come per ogni altra attività produttiva, anche per la torrefazione del caffè è richiesta una corretta gestione delle acque reflue. Compito che può essere svolto da Esia, i cui tecnici sono in grado di supervisionare l’intero processo di controllo degli scarichi idrici. Dal monitoraggio (effettuato da operatori qualificati, in conformità alla normativa di settore) all’indagine chimico – fisica, microbiologica e tossicologica.
Oltre a questi servizi, la gestione delle acque reflue curata da Esia prevede:
- La predisposizione e la cura del piano di monitoraggio:
- La consulenza tecnica riguardante i sistemi di trattamento;
- La gestione degli impianti di trattamento.
Infine, non va dimenticato che il laboratorio di Esia è accreditato per tutte le prove riportate nell’elenco ACCREDIA.
Gestione dei rifiuti più semplice con Esia
Le imprese di torrefazione possono usufruire di servizi altamente professionali anche per quel che riguarda la gestione dei rifiuti. Esia garantisce infatti consulenza tecnico – legislativa in materia, e affianca con competenza gli imprenditori nella redazione del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale). Ai servizi di tipo burocratico si affiancano quelli relativi alle analisi, con i rifiuti che dapprima vengono campionati e poi sottoposti a indagini chimico – fisiche. Il tutto, per permettere alle imprese di procedere correttamente alla caratterizzazione, classificazione, e allo smaltimento dei rifiuti. Un processo non semplice, agevolato però da Esia, che anche in questo settore, come per la gestione delle acque reflue, può vantare un laboratorio accreditato per le prove indicate nell’elenco ACCREDIA.
Sicurezza sul lavoro
Nessuna impresa può dirsi al sicuro dai fattori di rischio, quale che sia la loro natura. Intercettarli è il modo giusto per tutelare il benessere psicofisico dei lavoratori. Anche in questo caso, Esia si rivela la scelta vincente. Grazie a un team composto da varie figure professionali, la società è in grado di offrire supporto per l’adempimento degli obblighi normativi, e di individuare la strategia giusta per ottimizzare i processi produttivi, riducendone i pericoli. Potendo disporre di una squadra di igienisti industriali certificati da organi di certificazione ACCREDIA, Esia è in grado di ispezionare gli spazi aziendali allo scopo di individuare i rischi in essi presenti, e di porre in essere le opportune misure di contrasto. Inoltre, Esia vanta al suo interno figure professionali di alto livello che, su richiesta del titolare d’impresa, possono anche ricoprire il delicato ruolo di RSPP, coadiuvando l’imprenditore nel delicato compito di preservare la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.
Dalla sicurezza ambientale a quella dei lavoratori, passando dallo smaltimento dei rifiuti alla gestione delle acque reflue, Esia è sinonimo di affidabilità e semplificazione. Ingredienti fondamentali per ogni strategia imprenditoriale vincente.