Per tutelare l’attività produttiva, i lavoratori e l’ambiente, occorre la strategia giusta. Come quella proposta da Esia, il partner perfetto anche per le imprese agroalimentari.
Dalla terra alla tavola, passando per le fasi di confezionamento e distribuzione. Lungo e articolato è il tragitto che conduce i prodotti alimentari nei nostri piatti. Per far sì che essi vi giungano integri, mantenendo inalterato il loro apporto nutritivo, le imprese alimentari devono compiere un vero e proprio slalom tra numerose insidie. Di fronte a una sfida simile, è opportuno lasciarsi affiancare da chi è capace di indicare la rotta giusta. Un partner leale e affidabile su cui fare affidamento per superare di slancio tutte problematiche derivanti dallo svolgimento dell’attività d’impresa.
Con Esia una partnership a 360 gradi
Problematiche che, nel settore alimentare così come in ogni altro comparto produttivo, sono di varia natura. Si pensi – per esempio – al tema della sicurezza dei consumatori, oltre che dei dipendenti aziendali, nonché al benessere ambientale e al disbrigo degli adempimenti burocratici. Tutte questioni complesse, alle quali molto spesso gli imprenditori non sono in grado di fornire risposte adeguate. E non per mancanza di capacità o volontà, bensì perché sprovvisti di quelle professionalità specifiche indispensabili per affrontare e risolvere temi delicati. Occorre il know how appropriato, come quello di Esia, azienda che dal 1994 fornisce consulenze specialistiche in materia di igiene, sicurezza ed ecososteniblità.
Acque reflue, niente più grattacapi
Sicurezza dei prodotti e non solo. Esia soddisfa anche le esigenze delle realtà produttive agroalimentari alle prese con le acque reflue. Una gestione spesso complicata, quella degli scarichi idrici, che però viene facilitata ricorrendo all’aiuto giusto. Come quello fornito da Esia, che accompagna l’impresa lungo tutte le tappe del processo di controllo dei reflui. A partire dal campionamento, eseguito da tecnici abilitati che operano secondo i dettami normativi, fino alla fase di analisi delle acque. Sottoponendo i campioni a esami di carattere chimico – fisico, microbiologico e tossicologico, i laboratori di Esia – accreditati per tutte le prove riportate nell’elenco ACCREDIA – saranno in grado di certificare se gli scarichi siano o meno conformi ai limiti posti dalla legge.
Emissioni atmosferiche sotto controllo con Esia
Anche l’industria alimentare produce emissioni climalteranti, e anche in questo caso Esia può facilitarne la gestione. Ciò grazie al vasto numero di servizi offerti, tra cui spiccano:
- La consulenza tecnico – normativa per l’ottenimento dell’autorizzazione alle emissioni;
- La gestione e il controllo periodico delle emissioni;
- Il campionamento e le analisi degli elementi inquinanti, svolte in laboratori accreditati per lo svolgimento delle prove ACCREDIA.
Inoltre, in questo settore Esia assicura vantaggi anche di stampo burocratico. Curando i rapporti con gli enti preposti e prestando costante attenzione alle novità predisposte dal legislatore, Esia assicura grande affidabilità, permettendo all’imprenditore di concentrare tutte le proprie attenzioni esclusivamente sull’attività produttiva.
Esia facilita la gestione dei rifiuti
Forte della sua partnership con Esia, l’imprenditore agroalimentare potrà dimenticarsi anche della questione rifiuti. Sarà l’azienda di consulenza ambientale a farsene carico, fornendo assistenza tecnico – legislativa e non solo. Esia è infatti in grado di supportare l’azienda nell’intricato mondo degli adempimenti legati alla produzione di rifiuti speciali, come, a mero titolo di esempio, la compilazione del MUD (Modello Unico di Compilazione). Fondamentale è altresì l’apporto fornito da Esia per la caratterizzazione dei rifiuti prodotti dall’industria agroalimentare. Questi, sottoposti a campionamento e a successive analisi chimico – fisiche, vengono in seguito classificati con assegnazione del più idoneo codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti).
Upgrade della sicurezza sul lavoro? Con Esia si può
Come già detto, i servizi offerti da Esia riguardano numerosi aspetti legati alle attività produttive, tutti sintetizzabili con il termine sicurezza. Sicurezza ambientale, come appena visto, ma anche dei lavoratori. Settore in cui Esia è all’avanguardia, essendo capace di assicurare, allo stesso tempo, ottimizzazione dei processi produttivi e riduzione dei rischi. Mission realizzabile grazie al know how degli igienisti industriali di cui l’azienda dispone, la cui professionalità è attestata da organismi di certificazione riconosciuti da ACCREDIA. A queste figure, si affiancano poi le professionalità, dotate di tutti i requisiti di legge, a cui le industrie agroalimentari possono affidare il ruolo di RSPP esterno. Inoltre, Esia garantisce la corretta stesura del DVR, effettuata a seguito di indagini volte a verificare e misurare l’esistenza di eventuali rischi aziendali gravanti sui lavoratori.
Tutela dei dipendenti, dell’ambiente, e dei consumatori. È questo che rende Esia il partner ideale dell’industria alimentare.