
End of waste, le nuove norme sui rifiuti inerti
Alcuni inerti non sono più considerati rifiuti. Lo stabilisce un decreto ministeriale, finalizzato a dare nuovo impulso alla possibilità di riciclare.
Alcuni inerti non sono più considerati rifiuti. Lo stabilisce un decreto ministeriale, finalizzato a dare nuovo impulso alla possibilità di riciclare.
Il dott. Vittorio Improta, tecnico di laboratorio della Esia, fa una sintesi dei controlli ambientali a cui le aziende potrebbero essere costrette da leggi e buon senso.
La dott.ssa Ottaiano ci parla delle caratteristiche dela gas radon.
“Tante volte le aziende si ritrovano con documenti di valutazione del rischio che sono dei meri copia-incolla di altri documenti, se non lavori, ancora più
Il dott. Gianpaolo Zaccaria, Responsabile di Laboratorio della Esia, risponde ad alcune domande inerenti la gestione dei rifiuti da parte delle imprese. Quali rifiuti pericolosi
Diversi quanto ad attività, i tre settori economici sono accomunati dai rischi per la salute. Sottovalutarli crea problemi di sicurezza aziendale.
Le certificazioni vanno considerate per ciò che sono: non noiose scartoffie ma un mezzo per migliorare il proprio business. Ecco le più importanti.
Occorre procedere con attenzione nel valutare i rischi. Per quelli relativi alle vibrazioni, esistono specifici elementi di riferimento.
Le vibrazioni sono agenti fisici da non trascurare. Possono creare seri problemi alla salute dei lavoratori, per cui vanno attentamente monitorate.
Il benessere umano e ambientale non lascia spazio all’approssimazione. Per questo motivo, i camini industriali sono regolamentati in maniera analitica.
Tel. +39 081 7349128/525
Fax. +39 081 6023256
Via Galileo Ferraris, 146
80146 - Napoli, Italia
esia@esiasrl.it
© Copyright ESIA Srl. Tutti I Diritti Riservati
P.IVA 07340020630