
Il DVR Legionella nelle case di riposo
Nemico subdolo delle imprese turistico–ricettive, la Legionellosi è un pericolo latente nelle case di riposo per anziani. In soccorso degli imprenditori, le Linee Guida aiutano a stilare il perfetto DVR.
Nemico subdolo delle imprese turistico–ricettive, la Legionellosi è un pericolo latente nelle case di riposo per anziani. In soccorso degli imprenditori, le Linee Guida aiutano a stilare il perfetto DVR.
FAQ sull’asbesto, che rimandano a diversi approfondimento che chiariscono pericolosità, norme e cosa fare in caso di manufatti con amianto.
L’analisi microbiologica delle acque è il metodo ideale per debellare la Legionella nelle strutture a rischio. Le Linee Guida in materia definiscono i criteri di indagine, utili soprattutto per gli imprenditori turistico ricettivi.
Poco confortante il verdetto di Goletta Verde sulla qualità delle acque in alcuni tratti del mare campano. Insufficiente anche l’informativa al pubblico sulla balneabilità.
L’associazione ambientalista ha affidato a Esia l’analisi microbiologica di alcuni campioni d’acqua prelevati lungo la nostra costa.
Il DVR (Documento di Valutazione del Rischio) deve essere redatto da chi ha le qualifiche per prevenire e controllare l’infezione eventuale.
Alla luce delle chiusure prolungate a causa del CoViD-19, l’Istituto ha pubblicato nuove linee guide per riaprire in sicurezza.
L’Istituto indica alle aziende cosa fare per evitare la diffusione del virus negli ambienti di lavoro. Ecco il documento scaricabile e la nostra sintesi.
Cosa è il rischio biologico, quali sono gli obblighi dell’imprenditore e cosa deve fare il lavoratore?
La “scoperta” di manufatti contenenti asbesto può interessare le pertinenze condominiali o le singole proprietà. In entrambi i casi bisogna valutare e gestire il rischio.
Tel. +39 081 7349128/525
Fax. +39 081 6023256
Via Galileo Ferraris, 146
80146 - Napoli, Italia
esia@esiasrl.it
© Copyright ESIA Srl. Tutti I Diritti Riservati
P.IVA 07340020630