
Quanto resiste il Covid-19 sulle superfici? Ecco la risposta dell’ISS
Il virus permane su carta, smartphone, legno, acciaio, banconote, vestiti e altri materiali per un periodo diverso da caso a caso. L’Istituto Superiore della Sanità fa chiarezza.
Il virus permane su carta, smartphone, legno, acciaio, banconote, vestiti e altri materiali per un periodo diverso da caso a caso. L’Istituto Superiore della Sanità fa chiarezza.
Secondo l’ONA il picco di malattie legate all’asbesto si avrà tra il 2025 e il 2030.
L’emergenza sanitaria da Covid19 non è finita. Si torna dunque negli uffici solo a patto di rispettare le indicazioni del Governo in materia di contrasto e contenimento della diffusione del virus.
Tra gli adempimenti non prorogati, ricordiamo l’analisi periodica dei rifiuti, la dichiarazione delle emissioni e l’iscrizione annuale ai registri provinciali.
Si riduce la presenza di monossidi e biossidi di azoto, ma non il particolato… perché?
L’SNPA, riprendendo l’Istituto Superiore di Sanità, invita a fare attenzione a promuovere misure straordinarie di disinfezione degli esterni, laddove l’ipoclorito di sodio, usato in maniera massima, può danneggiare persone, animali, colture e falde.
Da un quarto di secolo sul territorio, prima solo campano e poi anche nazionale. La storia di Esia è rappresentativa di un’Italia che cambia e di imprese che vogliono – seriamente e con impegno – rispettare la legge e l’ambiente.
Prima di realizzare l’obiettivo “rifiuti zero”, bisogna raggiungerne un altro: formulare regole e organizzare metodi che rendano omogenei i controlli.
Sono 32 milioni le tonnellate di amianto sparse in Italia, contro le quali si stanno sbloccando fondi e si è avviato un gruppo di studio presieduto da Raffaele Guariniello, l’ex Procuratore noto per l’inchiesta sulle fabbriche Eternit in Italia.
In un’area protetta e patrimonio Unesco, ecco spuntare una nuova discarica, questa volta contenente anche amianto.
Tel. +39 081 7349128/525
Fax. +39 081 6023256
Via Galileo Ferraris, 146
80146 - Napoli, Italia
esia@esiasrl.it
© Copyright ESIA Srl. Tutti I Diritti Riservati
P.IVA 07340020630