
Imprenditori del terziario, ecco le 7 falle più frequenti in tema di sicurezza aziendale
Diversi quanto ad attività, i tre settori economici sono accomunati dai rischi per la salute. Sottovalutarli crea problemi di sicurezza aziendale.
Diversi quanto ad attività, i tre settori economici sono accomunati dai rischi per la salute. Sottovalutarli crea problemi di sicurezza aziendale.
Le certificazioni vanno considerate per ciò che sono: non noiose scartoffie ma un mezzo per migliorare il proprio business. Ecco le più importanti.
Occorre procedere con attenzione nel valutare i rischi. Per quelli relativi alle vibrazioni, esistono specifici elementi di riferimento.
Le vibrazioni sono agenti fisici da non trascurare. Possono creare seri problemi alla salute dei lavoratori, per cui vanno attentamente monitorate.
Il benessere umano e ambientale non lascia spazio all’approssimazione. Per questo motivo, i camini industriali sono regolamentati in maniera analitica.
In attesa che l’economia diventi green, i dati sulle emissioni non sono molto esaltanti. Il percorso è ancora lungo e l’atmosfera va tutelata meglio.
Quando necessario, il DVR deve prevedere anche il rischio cancerogeno. Il legislatore fissa i passaggi fondamentali per effettuarne una stima esatta.
Forse sconosciuti ai più, eppure i VMC offrono alcuni vantaggi. Occhio però alla corretta manutenzione, garanzia del loro funzionamento.
La gestione dei rifiuti nei cantieri è disciplinata dal Testo Unico sull’Ambiente al fine di armonizzare l’attività d’impresa con la tutela ambientale.
Corsi d’acqua sotto attacco, rifiuti abbandonati, mancanza di autorizzazioni, scarichi illeciti. Anche a settembre, gli ecoreati deturpano la Campania.
Tel. +39 081 7349128/525
Fax. +39 081 6023256
Via Galileo Ferraris, 146
80146 - Napoli, Italia
esia@esiasrl.it
© Copyright ESIA Srl. Tutti I Diritti Riservati
P.IVA 07340020630