
Cilento, area protetta, ma con amianto, plastica e pneumatici sparsi
In un’area protetta e patrimonio Unesco, ecco spuntare una nuova discarica, questa volta contenente anche amianto.
In un’area protetta e patrimonio Unesco, ecco spuntare una nuova discarica, questa volta contenente anche amianto.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato decreti legislativi di attuazione di direttive UE riguardanti la protezione dei lavoratori da agenti cancerogeni e la riduzione delle emissioni dei gas serra.
Il sindaco Carlo Marino ha firmato una nuova ordinanza che interessa proprietari di casa, amministratori di condominio e rappresentanti legali di aziende.
Eliminata una veranda-tettoia in amianto e ferro, collocata lungo un percorso molto frequentato da sportivi e famiglie.
Il DVR costa meno euro di una bonifica, ma individuare un prezzo unico e sempre valido è impossibile.
Regolamenti europei, leggi nazionali e sentenze internazionali confondono e aprono a mille interpretazioni. La delibera n. 61 del 24 dicembre 2019 punta a chiarire le idee e a regolamentare il sistema di classificazione dei rifiuti.
Sarà una legge nazionale, che recepisce la normativa europea, a doverci salvare dal gas. Gli enti locali si mettono in attesa e il radon, intanto, continua a far danni.
Il rapporto “L’Italia del Riciclo 2019”, realizzato da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Fise Unicircular, premia il nostro paese. Resta, però, la nota dolente del recupero di RAEE e pile esauste.
I commenti sul radon mostrano una progressiva divergenza di pareri tra i campani, che porta il discorso lontano dai punti essenziali: il gas va mappato
La concentrazione di questo gas può essere ridotta attraverso alcune pratiche, quali: areazione, pressurizzazione, scelta dei materiali di costruzione e sigillatura delle sorgenti. Vediamo nel dettaglio.
Tel. +39 081 7349128/525
Fax. +39 081 6023256
Via Galileo Ferraris, 146
80146 - Napoli, Italia
esia@esiasrl.it
© Copyright ESIA Srl. Tutti I Diritti Riservati
P.IVA 07340020630