
Inquinamento atmosferico: i numeri sulle emissioni industriali
In attesa che l’economia diventi green, i dati sulle emissioni non sono molto esaltanti. Il percorso è ancora lungo e l’atmosfera va tutelata meglio.
In attesa che l’economia diventi green, i dati sulle emissioni non sono molto esaltanti. Il percorso è ancora lungo e l’atmosfera va tutelata meglio.
Quando necessario, il DVR deve prevedere anche il rischio cancerogeno. Il legislatore fissa i passaggi fondamentali per effettuarne una stima esatta.
Forse sconosciuti ai più, eppure i VMC offrono alcuni vantaggi. Occhio però alla corretta manutenzione, garanzia del loro funzionamento.
La gestione dei rifiuti nei cantieri è disciplinata dal Testo Unico sull’Ambiente al fine di armonizzare l’attività d’impresa con la tutela ambientale.
Corsi d’acqua sotto attacco, rifiuti abbandonati, mancanza di autorizzazioni, scarichi illeciti. Anche a settembre, gli ecoreati deturpano la Campania.
I cantieri edili generano lavoro, nuove opere, ma anche pericoli. Alcuni di questi pregiudicano la salute sia dei lavoratori che del vicinato.
La valutazione del rischio nel settore sanitario assume una pluralità di aspetti, tutti molto delicati.
Chi lavora in questo settore deve essere tutelato non solo per i pericoli dovuti al maneggiamento di materiale pericoloso, ma anche per i rischi connessi alla Legionellosi.
La valutazione del rischio assume un ruolo rilevante nei cantieri. Scopri perché e conosci quali sono i pericoli maggiori per la salute dei lavoratori
La qualità dell’aria è importante in tutti gli spazi chiusi. Anche nelle imprese, dove il concetto di microclima si lega al benessere dei lavoratori
Tel. +39 081 7349128/525
Fax. +39 081 6023256
Via Galileo Ferraris, 146
80146 - Napoli, Italia
esia@esiasrl.it
© Copyright ESIA Srl. Tutti I Diritti Riservati
P.IVA 07340020630